Le soluzioni ArtWare in fiera ad A&T Torino 2025

Si è svolta a Torino all’OVAL Lingotto Fiere dal 12 al 14 Febbraio, A&T 2025 la fiera di riferimento per l’innovazione.

Un evento strategico che offre soluzioni ed opportunità per ottimizzare la gestione dei processi interni e affrontare la sfida della transizione digitale nelle aziende. Questa edizione si è rivelata una vera e propria rivoluzione per i temi chiave che sono stati trattati: Fabbrica Digitale, Intralogistica, Intelligenza artificiale, Additive Manufacturing, Metrologia, Testing e Microchip.

I software ArtWare tra le soluzioni innovative presentate ad A&T 2025:

Allo stand Measoft, una delle aziende del nostro gruppo, sono stati presentati alcuni dei nostri softwar tra cui e-Commerce Bridge e APP Logis. Ma non solo, grazie all’unione delle nostre forze abbiamo potuto mettere a disposizione le competenze nello sviluppo e nella customizzazione dell’ERP Mago.

e-Commerce Bridge

Un negozio online perfettamente integrato con l’ERP? Automatizza il tuo negozio online con una gestione digitale avanzata e performante.

e-Commerce Bridge è la soluzione evoluta, perfettamente integrata con Mago, che potenzia il tuo business.

• Aggiornamento automatizzato delle schede prodotto/cliente, informazioni e disponibilità.

• Download degli ordini ricevuti dal sito e generazione della documentazione necessaria per le fasi successive.

• Esportazione rapida di giacenze, listini e documenti di vendita.

e-Commerce Bridge lavora con le principali piattaforme CMS e Marketplace: Amazon, Prestashop, WooCommerce, Magento, Shopify.

e-Commerce Bridge ripensa al tuo business verso un’ottica multicanale e moderna. Soluzione semplice e immediata per una gestione online completa a portata di click.

APP Logis

Mago risponde efficacemente a piccole e grandi esigenze logistiche e di magazzino. Le sue potenti funzionalità modulari permettono una gestione efficiente di tutta l’operatività, dal ricevimento della merce alla spedizione con un controllo completo su giacenze, scorte e movimenti.

L’integrazione perfetta nasce con APP Logis, soluzione sviluppata per semplificare e automatizzare la gestione del magazzino.

• Funziona anche offline e supporta il lettore barcode.

• Operazioni tracciate e sincronizzazione automatica dei dati con il gestionale.

• Massimo controllo e flessibilità delle attività.

L’applicazione è in continua evoluzione, è compatibile con palmari industriali e dispositivi Android. Inoltre, è personalizzabile in base alle esigenze specifiche dell’azienda.

A&T 2025 è stata una vetrina sul panorama delle ultime novità tecnologiche. è stata una bellissima l’opportunità per incontrare altre realtà, partecipare a workshop e conferenze su temi cruciali.

Chiusure invernali 2024

In vista delle prossime festività natalizie, i nostri uffici rimarranno chiusi per ferie dal 23 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025 compresi. Per urgenze puoi contattarci tramite e-mail a supporto@artware.it.

Ormai da diversi anni a Natale scegliamo di regalare speranza e solidarietà, siamo grati a tutte le associazioni che ogni giorno sono impegnate attivamente sui temi del sociale. Pertanto, l’intero budget destinato ai regali per i clienti è stato donato a: Telefono Azzurro-Rosa, AIRC – Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Dottor Sorriso 🎁🎁🎁

I nostri migliori auguri di buone feste! 🎄🎅❄️

                                                                       

 

Fondo Nuove Competenze

In attesa della terza edizione del Fondo Nuove Competenze nell’ambito digital e green. Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, un’iniziativa pensata per sostenere le aziende che intendono investire nella formazione dei dipendenti.

Una misura nata nella sua prima edizione per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19 con un duplice obiettivo: innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro e consentire ai lavoratori di arricchirsi con nuove o maggiori competenze.

A chi è destinato?

Al progetto possono prendere parte tutte le imprese che hanno stipulato un accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro a favore di percorsi formativi. Gli accordi devono riguardare specifici ambiti di formazione e rispettare i requisiti indicati, come la regolarità sotto il profilo fiscale, contributivo e assistenziale.

Quali vantaggi?

Le realtà che intendono investire in percorsi formativi sui temi di digitalizzazione, tecnologie e sostenibilità attraverso il Fondo Nuove Competenze possono usufruire dell’opportunità di:

  • Migliorare la competitività sul mercato
  • Ridurre i costi per la formazione del personale
  • Lavorare sui fronti della sostenibilità e dell’innovazione

Concretamente, il Fondo Nuove Competenze copre i costi salariali per le ore in cui i dipendenti partecipano ai percorsi formativi. Grazie ad un piano formativo adeguato, un’azienda può usufruire di questa opportunità per migliorare e rafforzare le competenze di lavoratori e lavoratrici, sviluppando un piano strategico di crescita nell’ambito della transizione digitale ed ecologica.

A breve l’uscita del bando ufficiale con tutti i dettagli e le novità del Fondo Nuove Competenze 2024/25!

Chiedi maggiori informazioni

 

Chiusura estiva 2024

In occasione delle vacanze estive, lo staff ArtWare sarà in ferie dal 12 al 23 Agosto 2024 compresi.  In caso di urgenze o situazioni bloccanti, puoi contattarci tramite e-mail all’indirizzo supporto@artware.it.

Buone vacanze! 🏖️🌞

Voucher digitalizzazione PMI 2024 | Regione Piemonte

A chi è destinata la misura?

Nuovi voucher digitalizzazione 2024  per  Micro, Piccole e Medie Imprese, liberi professionisti, artigiani e associazioni che svolgono attività economica nella Regione Piemonte.

I voucher digitalizzazione 2024 prevedono dal 40% al 70% delle spese ammissibili per progetti di transizione digitale, l’importo minimo è di €4.000 per le micro-imprese e 5.000€ per piccole-medie imprese. Massimale univoco fissato a €25.000.

Le richieste di contributo devono essere trasmesse a doppia fase esclusivamente in modalità telematica, nei seguenti termini: Fase 1 dal 18.09.2024 al 25.09.2024 e Fase 2 dal 1.10.2024 al 4.10.2024.

Spese ammissibili:
  1. Beni e servizi strumentali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente all’introduzione di tecnologie abilitanti indicate nell’Elenco 1 ed eventualmente nell’Elenco 2.
  2. Servizi di consulenza collegati
  3. Servizi di formazione collegati

La somma delle spese indicate nel punto 2 e 3 non possono superare il 30% del totale delle spese ammissibili nel progetto di investimento.

Tecnologie

Elenco 1

  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione della attività (ERP, MES, PLM, SCM, CRM…)
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’upgrade dei servizi resi
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • integrazione verticale e orizzontale
  • simulazione e sistemi cyberfisici
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
  • blockchain
  • intelligenza artificiale
  • big data e analytics
  • soluzioni di cyber security e business continuity
  • cloud, high perfomance computing – HPC, fog e quantum computing
  • internet delle cose e delle macchine
  • prototipazione rapida
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • interfaccia uomo-macchina
  • robotica avanzata e collaborativa

Elenco 2 (solo se propedeutiche, complementari e direttamente collegate a quelle previste nell’elenco 1):

  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica
  • sistemi di e-commerce
  • system integration applicata all’automazione dei processi
  • tecnologie per l’in-store customer experience
  • sistemi EDI, electronic data interchange
  • sistemi di pagamento mobile e/o via internet
  • sistemi fintech
  • geolocalizzazione
  • programmi di digital marketing
  • connettività a banda ultralarga

 

Per maggiori informazioni su requisiti e domande

Vai al bando ufficiale

 

Hai nuovi progetti in mente? Parliamone insieme, ti aiuteremo a valutare le
tue esigenze e individuare le migliori soluzioni per accedere ai voucher digitalizzazione 2024.

Scopri le nostre soluzioni

 

Contributi e misure a sostegno dell’innovazione nelle imprese

Una panoramica di alcune agevolazioni a supporto di nuovi progetti innovativi nelle imprese:

Il Bando SkillsXS3

Il bando SkillsXS3 nasce per supportare i percorsi formativi di rafforzamento delle competenze interne nelle MPMI, comprese le start-up innovative. I progetti devono essere focalizzati su attività di ricerca e sviluppo, al fine di finanziare corsi di formazione, servizi formativi specialistici e attività consulenziali di accompagnamento.

Incentivo sottoforma di contributo a fondo perduto tra il 60% e 80% dei costi ammissibili in proporzione alla dimensione dell’impresa con un minimo di €5.000 e un massimo di €70.000.

Domande a partire dal 27 Giugno

Scopri di più

 

Nuova Sabatini 

La Nuova Sabatini sostiene gli investimenti delle PMI correlati all’acquisto o acquisizione in caso di leasing finanziario, macchinari e impianti ad uso produttivo.  Dal 2023 sono stati integrati nella misura gli investimenti green nell’ambito dei programmi finalizzati a migliorare la sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

La misura intende facilitare l’accesso al credito da parte di istituti di credito aderenti e concede un contributo in conto impianti dal Ministero. L’agevolazione viene determinata su un tasso di interesse del 2,75% mentre per gli investimenti green e 4.0. viene maggiorato al 3,575%.

Scopri di più

 

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti nel campo di ricerca e sviluppo, paradigma 4.0., innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.

Scopri di più

 

Bando Digital Transformation

Bando finalizzato all’implementazioni delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0. nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche di filiera. Agevolazioni pari al 50% delle spese ammissibili (10% contributi e 40% di finanziamento agevolato) su importi minimi di €50.000 fino ad un massimo di €500.000.

Scopri di più

 

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

Misura istituita con l’obiettivo di supportare e incentivare le imprese nell’investimento in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

La percentuale di credito d’imposta concessa varia in base alla tipologia di investimento e dell’anno di riferimento:

1.Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati dal 2023 al 2025

  • 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro fino al limite di costi pari a 10milioni di euro.
  • 5% del costo per la quota di investimento tra i 10 e i 20 milioni di euro
  • 5% del costo per la quota di investimenti tra i 10 e il limite massimo pari a 50 milioni di euro degli investimenti inclusi nel PNRR.

2. Beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati funzionali ai processi di trasformazione 4.0. (agevolabili anche le soluzioni di cloud computing) con un 15% del costo nel limite massimo delle spese ammissibili pari ad un milione di euro per il 2024.

Scopri di più

Transizione Digitale ed Ecologica

Agevolazione SIMEST che prevede un finanziamento a tasso agevolato con un 50% a sostegno degli investimenti in Transizione Digitale e/o Ecologica e la restante parte destinata al rafforzamento patrimoniale dell’impresa (suddivisione delle quote in alcuni casi variabili in base alla tipologia di investimento).

Le principali spese ammissibili per la Transizione Digitale: integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali, realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale, investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali, consulenze in ambito digitale, disaster recovery e business continuity, blockchain, spese per investimenti e formazione legate all’Industria 4.0. Mentre le spese per la Transizione Ecologica prevedono investimenti nella sostenibilità ambientale e sociale, ottenimento/mantenimento delle certificazioni ambientali, rafforzamento della solidità patrimoniale, consulenze professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale, presentazione/gestione della richiesta di intervento agevolativo.

Scopri di più

 

Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese

L’obiettivo di questo bando è sostenere i programmi di investimento attuati dalle Piccole Medie Imprese, Piccole Imprese a Media Capitalizzazione e Imprese a Media Capitalizzazione che consistano in progetti organici di digitalizzazione o di efficientamento produttivo.

Tra le spese ammissibili:

  • l’acquisto di macchinari e attrezzature per forniture di componenti funzionali allo svolgimento dell’attività: impianti, macchinari e attrezzature ad uso produttivo incluso nell’acquisto di software/hardware, veicoli puliti o a zero emissioni, pannelli fotovoltaici nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili
  • Progettazione e sviluppo
  • Installazione e posa in opera degli impianti
  • Diritti di proprietà individuale.

Misura attiva fino al 31.07.2024.

Scopri di più

 

 

Per nuovi progetti di innovazione nella tua impresa, scrivici!

Saremo lieti di aiutarti per guidarti nella grande realtà della Digital Transformation.

 

Il Piano Transizione 5.0.

Il Piano Transizione 5.0. nasce come un’evoluzione dei precedenti e intende incentivare gli investimenti 4.0. al fine di guidare le imprese verso una nuova frontiera di sostenibilità e innovazione tecnologica.

In questo scenario gli Erp acquisiscono una funzione strategica, in quanto sistemi integrati che consentono alle aziende di gestire con efficienza e flessibilità le risorse e i processi aziendali. Piattaforme disponibili sia in Cloud che on premise, consente di unificare la gestione dei vari settori aziendali: amministrazione, risorse umane, logistica, produzione ottimizzando il flusso informativo e riducendo al minimo gli errori manuali.

Nel mondo dell’Industria 5.0., l’Erp assume un ruolo cruciale affiancando le imprese nel raggiungimento di un’integrazione funzionale tra processi fisici e digitali.

Digitale e Green: le parole chiave di Transizione 5.0.

Le risorse messe a disposizione dal nuovo piano sono complessivamente 6,3 miliardi di euro, i quali vanno sommarsi ai 6,4 miliardi già previsti per il Piano Transizione 4.0 con un totale di 13 miliardi per il biennio 2024/2025 a sostegno della transizione digitale e sostenibile delle aziende.

Il nuovo piano è stato pensato per tutte le imprese che intendono effettuare nuovi investimenti nell’ambito dei progetti di innovazione che prevedono una riduzione dei consumi energetici.

Le novità di Transizione 5.0. sono relative principalmente agli investimenti del paradigma 4.0. quindi per i beni strumentali nuovi di cui allegati A e B della L.232/2016 in linea con i requisiti richiesti.

Ad integrazione vanno aggiunti:

  • Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per il monitoraggio dei consumi energetici
  • Software relativi alla gestione di impresa, se acquistati unitamente ai sistemi citati precedentemente

La riduzione dei consumi energetici nello specifico deve corrispondere ad almeno il 3% della struttura e del 5% dei consumi relativi ai processi interessati all’investimento.

Agevolabili, inoltre, gli investimenti in beni materiali nuovi finalizzati all’autoproduzione di energia e la formazione del personale per l’acquisizione di competenze nelle tecnologie rilevanti nella transizione digitale e sostenibile dei processi produttivi.

Il Credito d’Imposta

L’incentivo riconosciuto dal Piano Transizione 5.0. prevede tre aliquote differenti e variabili in base al risparmio energetico:

  • 35% della spesa per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 15% della spesa per investimenti tra i 2,5 e i 10 milioni di euro
  • 5% della spesa per investimenti tra i 10 e i 50 milioni di euro

In caso di riduzione dei consumi superiore, le percentuali possono essere incrementate rispettivamente fino al 40/45%, 20/25% e 10/15%.

Possono beneficiare del contributo tutte le imprese residenti e le organizzazioni con sede in Italia, senza distinzioni di forma giuridica, settore economico, dimensione e regime fiscale.

Vuoi saperne di più sul piano transizione 5.0?

Scopri di più

Erp: la tecnologia per la crescita sostenibile delle imprese

Nell’era della transizione digitale ed ecologica investire nella sostenibilità è il modo migliore per creare valore e raggiungere risultati. Un grande alleato per un approccio sostenibile nelle imprese è proprio l’Erp che, oltre ad essere un valido supporto nell’automazione dei processi, consente la raccolta di una grande quantità di dati per l’elaborazione di report necessari a prendere decisioni strategiche all’interno delle organizzazioni.

L’attenzione all’ambiente da parte delle imprese sta crescendo di anno in anno, le organizzazioni stanno mettendo in atto dei modelli di business competitivi con azioni e obiettivi basati su criteri ESG. Pertanto, un’azienda che intende mettersi in gioco nel campo della sostenibilità tende a sviluppare nuovi processi produttivi con l’obiettivo di ridurre gli sprechi, utilizzare materie prime più sostenibili e ottimizzare le risorse.

FOCUS SU…

Dematerializzazione

Adottare un sistema Erp vale a dire conservare e gestire documenti/dati/informazioni in formato digitale, eliminando la stampa cartacea. Dematerializzare il patrimonio informativo non solo semplifica la gestione documentale ma riduce in maniera significativa i costi di stampa e l’impatto ambientale, migliorando l’efficienza a lungo termine.

Produzione e supply chain 

I software Erp contribuiscono in maniera significativa alla massimizzazione delle risorse e alla riduzione degli sprechi, al fine di rendere snelli i processi produttivi. Ma quali benefici porta un Erp in produzione?

  • Riduzione dei costi
  • Ottimizzazione del tempo di produzione e riduzione fermi macchina
  • Migliore utilizzo delle risorse e monitoraggio dei dati in tempo reale

Dall’altro lato la supply chain è basata sostanzialmente su previsione, programmazione e coordinamento del flusso delle merci. Nello specifico sono diverse le attività che compongono la catena di distribuzione: dal rapporto con i fornitori, agli approvvigionamenti, agli ordini di acquisto e consegne fino alla gestione delle materie prime e ai resi con l’obiettivo di razionalizzare i costi e aumentare la soddisfazione del cliente.

L’Erp rappresenta lo strumento fondamentale per l’automazione della supply chain. Grazie alla raccolta dati in tempo puoi avere una visione d’insieme sull’intera catena di fornitura con la possibilità di individuare eventuali criticità e gestire le vulnerabilità in tempo reale.

Magazzino

Ottimizzare il flusso della merce, amministrare le movimentazioni delle merci, ridurre costi e servizi, gestire efficacemente stoccaggio e consegne, il magazzino e la logistica sono fattori cruciali per le organizzazioni nonché uno dei primi step per poter innovare in ottica sostenibile l’intero assetto aziendale.

Come?

  • Gestione merce in entrata/uscita
  • Controllo delle giacenze
  • Movimentazione e catalogazione
  • Quantità e valori di magazzino
  • Anagrafiche articoli

Poter contare su un valido supporto come un software Erp ti consente di massimizzare l’efficienza in tutte le aree aziendali con un sistema integrato in grado di ridurre al minimo i rischi ed evitare sprechi di risorse.

Possiamo aiutarti a gestire l’evoluzione della tua azienda tramite una valutazione approfondita dei processi e delle potenzialità del tuo business.

Parliamo del tuo progetto 👉 scrivici!

Festività natalizie 2023

In occasione delle festività natalizie, i nostri uffici saranno chiusi per ferie dal 23 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024. Per emergenze, ti invitiamo a contattarci tramite e-mail a supporto@artware.it.

Come ogni Natale ci teniamo ad esprimere tutta la nostra gratitudine e vicinanza alle associazioni che lavorano ogni giorno per fare la differenza in diverse tematiche sociali. Abbiamo deciso di dare il nostro contributo mettendo sotto l’albero speranza e solidarietà. Pertanto, il budget destinato ai regali per i clienti è stato interamente donato a Telefono Azzurro-Rosa, AIRC – Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Dottor Sorriso 🎁🎁🎁

I nostri migliori auguri di buone feste a tutti! 🎅

                                                                       

 

Voucher digitalizzazione | Regione Piemonte

Il bando intende finanziare tramite contributi a fondo perduto la realizzazione di progetti di transizione digitale nelle imprese piemontesi. Sul piatto 10milioni a valere sul PR FESR 2021-2027 e 1milione di euro a valere sulle risorse delle Camere di Commercio piemontesi. Voucher variabili tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili.

Destinatari: micro, piccole e medie imprese – liberi professionisti

Domande: dal 24.10.2023 alle 11.00 fino al 20.02.2024 ore 16.00.

Spese ammissibili

A. Beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti dell’Elenco 1 ed eventualmente dell’Elenco 2

B. Servizi di consulenza funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti dell’Elenco 1 ed eventualmente dell’Elenco 2.

C. Servizi di formazione funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti dell’Elenco 1 ed eventualmente dell’Elenco 2.

La somma delle spese dei punti B. e C. non può superare il 30% del totale delle spese ammissibili al progetto di investimento.

I progetti di innovazione dovranno riguardare almeno una tecnologia del sottostante Elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie del sottostante Elenco 2.

Elenco 1. Robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva e stampa 3D, prototipazione rapida, internet delle cose e delle macchine, cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing, soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc), big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D), simulazione e sistemi cyberfisici, integrazione verticale e orizzontale, soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc), soluzioni tecnologiche digitali necessarie per l’ottimizzazione dei servizi resi.

Elenco 2. Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet, sistemi fintech, sistemi EDI, electronic data interchange, geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, tecnologie della Next Production Revolution (NPR), programmi di digital marketing, soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica, connettività a Banda Ultralarga, sistemi di e-commerce, soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Importo minimo di 4.000€ per la micro impresa – 5.000€ per la piccola e media impresa. Massimale di 25.000€ per tutte le classi.

Per maggiori informazioni su requisiti, spese e domande vai al bando ufficiale.

Nuovi progetti per la digitalizzazione della tua impresa? Contattaci!

Il nostro obiettivo è comprendere le tue esigenze per individuare o realizzare insieme la tecnologia giusta per una gestione efficiente del tuo business.