Articoli

Analisi e controllo della produzione con un sistema MES

La realizzazione di un’unita produttiva efficiente si può considerare strettamente interconnessa all’implementazione di strumenti per la pianificazione e il controllo dei processi di produzione. Ed è qui che entra in gioco il Manufacturing Execution System (identificato con l’acronimo MES) ovvero un sistema informatizzato dedicato all’analisi e alla gestione della produzione aziendale e del suo avanzamento.

Uno strumento che rappresenta un punto d’incontro tra il livello decisionale e quello operativo, garantisce continuità al personale di linea, ma allo stesso tempo, fornisce la possibilità di aver accesso in tempo reale ai dati e ai relativi costi dell’impianto produttivo lato management. Inoltre, ti permette di aver sempre sotto controllo la qualità dei prodotti, il carico di lavoro degli operatori, la reddività e la pronta risoluzione di eventuali colli di bottiglia/interruzioni di linea.

Il collegamento diretto ai macchinari per la rilevazione dei dati utili al controllo della produzione va a migliorare l’efficienza di diversi reparti all’interno dell’azienda. Il MES può essere integrato e lavorare in maniera ancora più funzionale con soluzioni digitali presenti all’interno delle fabbriche attuali:

  • SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) per la rilevazione dei dati dai sensori delle macchine in produzione
  • PLM (Product Lifecycle Management) per la gestione del ciclo di vita del prodotto
  • ERP (Enterprise Resource Planning) per la raccolta e la condivisione di dati/informazioni gestionali.

Se da un lato i software ERP si occupano della pianificazione/gestione delle risorse d’impresa rendendo tutti i processi automatizzati e integrati, il MES si focalizza e viene applicato al reparto produttivo, in particolare sui flussi di informazioni e dati. L’integrazione tra le due soluzioni rappresenta un valore aggiunto per l’impresa, derivante dalla comunicazione bidirezionale di informazioni precise e tempestive tra macchine e operatori, volte al miglioramento delle performance aziendali generali.

I benefici più significativi vengono favoriti dall’organizzazione, interconnessione e automatizzazione che un sistema MES consente. I vantaggi di conseguenza, si estendono in:

  • Riduzione dei tempi decisionali grazie ad informazioni digitalizzate proveniente direttamente dalle linee produttive
  • Rapida individuazione e risoluzione di fermi macchine e/o guasti
  • Incremento della produttività, riduzione dei costi e controllo della qualità
  • Report generati tramite una precisa e affidabile raccolta dati

Adottare un software MES richiede un’analisi attenta e precisa che tenga conto di obiettivi, tipologia e dimensione dell’impresa per poter definire al meglio le funzionalità volte a rispondere alle diverse esigenze della realtà produttiva. Attuare la più idonea strategia di integrazione di un sistema MES rende possibile il controllo dell’efficacia e l’economicità nel suo complesso per lavorare perfettamente in ottica 4.0.

Vuoi saperne di più sul sistema MES?

 

 

ERP: 10 Motivi per adottarlo in azienda

ERP acronimo di Enterprise Resource Planning sta ad indicare un software di gestione in grado di coordinare tutti i processi aziendali dagli acquisti, al magazzino, alla finanza e alla contabilità fino alla produzione. Integra quindi tutte le attività e i dati dell’organizzazione in un sistema centralizzato volto a supportare al meglio il management e la pianificazione delle risorse d’impresa. I sistemi ERP pertanto, si basano su un unico database digitalizzato in grado di garantire una maggior rapidità nel recupero dei dati e azzerando la possibilità di errori/dispersione di informazioni.

Per orientarsi nella scelta tra le varie soluzioni sul mercato, è essenziale considerare che un Erp deve essere in grado di automatizzare i flussi operativi con la massima flessibilità e deve poter fornire informazioni in tempo reale.

10 Motivi per adottare un Erp nella tua azienda:

  1. Poter contare su un sistema integrabile con altri strumenti più semplici di uso comune, fino ad arrivare ad applicativi più strutturati come la Business Intelligence.
  2. Saper garantire i massimi livelli di efficienza e controllo in tutte le aree aziendali
  3. Ottimizzare la collaborazione tra i vari reparti aziendali (marketing, commerciale, amministrazione ecc.) per facilitare processi uniformi volti ad incrementare la customer satisfaction
  4. Disporre di informazioni centralizzate, anagrafiche clienti e fornitori per una corretta fatturazione e gestione delle comunicazioni
  5. Rispondere all’esigenza di un sistema di controllo dei costi e dei ricavi industriali
  6. Lavorare in un flusso di produzione integrato
  7. Automatizzare l’intera azienda con un unico strumento
  8. Disporre di un eventuale soluzione in cloud per essere totalmente operativi anche in smart working o in mobilità
  9. Focalizzare e monitorare le attività di marketing e vendite
  10. Aver la possibilità di pianificare e ottimizzare le capacità produttive dell’impresa

A seconda del settore, dell’organizzazione e della dimensione di un’impresa, un software ERP efficace si identifica in una soluzione modulare e personalizzabile in base alle necessità di utilizzo, adattandosi perfettamente alle esigenze della realtà in cui si applica.

Per approfondire, chiedi maggiori informazioni a info@artware.it.

La trasformazione digitale parte da una gestione efficiente del magazzino

La tua azienda è in espansione? Necessiti di funzionalità avanzate per automatizzare la gestione del magazzino? Hai bisogno di semplificare i processi e far guadagnare tempo prezioso agli operatori?

Un percorso di trasformazione digitale favorisce lo sviluppo di nuove modalità operative in un’ottica di pianificazione integrata totalmente innovativa. Disporre di un sistema automatizzato per la gestione del magazzino risulta essenziale per poter incrementare la propria competitività sul mercato e migliorare la gestione dell’intera operatività aziendale.

Adottare una soluzione software per il magazzino: quattro fondamentali benefici

1. Efficienza: implementare un sistema di gestione del magazzino permette di risparmiare tempo di gestione e ridurre drasticamente la possibilità di errore.

2. Risparmio: automatizzare le attività consente di riorganizzare i processi interni con un approccio agile che contribuisca alla diminuzione delle spese e del carico di lavoro degli operatori di magazzino.

3. Accessibilità ai dati: aver a disposizione un unico sistema di gestione integrato, consente di poter accedere e condividere con facilità ordini, disponibilità, giacenze e acquisti sempre aggiornati.

4. Aumento della produttività: semplificare i processi e ridurre il tempo impiegato contribuisce ad aumentare la capacità produttiva di un’impresa.

Rendere più efficienti e sicure le operazioni logistiche vale a dire far leva sulle tecnologie digitali e cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Il magazzino è costituito da un insieme di processi integrati tra loro: dalla pianificazione del lavoro, al DataEntry, all’inventario, al controllo dello stock, all’evasione degli ordini, al ricevimento delle merci fino all’organizzazione dello spazio e del posizionamento degli articoli. La gestione di ciascun processo in modo efficace risulta essenziale per un corretto svolgimento dell’intero flusso produttivo per cui l’adozione di un software è fondamentale per tracciare le operazioni e aver un controllo in real time su tutte le attività.

Aldilà delle specifiche esigenze di un’impresa, il supporto di un sistema digitale può risultare indispensabile nelle principali operazioni:

  • Anagrafiche, ordini e listini: l’utilizzo di un software, ancor di più se integrato al gestionale aziendale, ti permette di aver il pieno controllo sulle anagrafiche clienti, scadenze e cataloghi, evitando disallineamenti nelle fasi successive.
  • Ricevimento e registrazione merce: il processo di entrata/uscita della merce dal deposito deve essere correttamente registrata verificandone la conformità, lo stato e la quantità.
  • Posizionamento degli articoli: in questa fase, è importante mettere in atto delle regole strategiche legate al collocamento dei prodotti in magazzino, così da renderne più rapida la movimentazione.
  • Picking e imballaggio: questo tipo di attività prevede il prelievo dei prodotti e la preparazione alle fasi necessarie per la spedizione.
  • Inventari e stock: i benefici di un’organizzazione efficiente sono rilevabili nell’intero assetto aziendale, informazioni relative disponibilità e qualità delle materie prime, accessibili in tempo reale con la possibilità di programmare in modo puntuale e preciso eventuali rifornimenti.

In alcuni casi per rispondere al meglio ad esigenze specifiche, è possibile sviluppare delle soluzioni personalizzate affidandosi alle competenze di una software house in grado di fare un’analisi ed individuare la migliore soluzione per ottimizzare la gestione del magazzino.

In definitiva, l’adozione di tecnologie digitali può offrire lo sviluppo di processi snelli che consentono di ottenere un notevole risparmio in termini di tempo e denaro.

Vuoi approfondire la gestione del magazzino?