Articoli

Voucher digitalizzazione PMI 2024 | Regione Piemonte

A chi è destinata la misura?

Nuovi voucher digitalizzazione 2024  per  Micro, Piccole e Medie Imprese, liberi professionisti, artigiani e associazioni che svolgono attività economica nella Regione Piemonte.

I voucher digitalizzazione 2024 prevedono dal 40% al 70% delle spese ammissibili per progetti di transizione digitale, l’importo minimo è di €4.000 per le micro-imprese e 5.000€ per piccole-medie imprese. Massimale univoco fissato a €25.000.

Le richieste di contributo devono essere trasmesse a doppia fase esclusivamente in modalità telematica, nei seguenti termini: Fase 1 dal 18.09.2024 al 25.09.2024 e Fase 2 dal 1.10.2024 al 4.10.2024.

Spese ammissibili:
  1. Beni e servizi strumentali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente all’introduzione di tecnologie abilitanti indicate nell’Elenco 1 ed eventualmente nell’Elenco 2.
  2. Servizi di consulenza collegati
  3. Servizi di formazione collegati

La somma delle spese indicate nel punto 2 e 3 non possono superare il 30% del totale delle spese ammissibili nel progetto di investimento.

Tecnologie

Elenco 1

  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione della attività (ERP, MES, PLM, SCM, CRM…)
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’upgrade dei servizi resi
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • integrazione verticale e orizzontale
  • simulazione e sistemi cyberfisici
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
  • blockchain
  • intelligenza artificiale
  • big data e analytics
  • soluzioni di cyber security e business continuity
  • cloud, high perfomance computing – HPC, fog e quantum computing
  • internet delle cose e delle macchine
  • prototipazione rapida
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • interfaccia uomo-macchina
  • robotica avanzata e collaborativa

Elenco 2 (solo se propedeutiche, complementari e direttamente collegate a quelle previste nell’elenco 1):

  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica
  • sistemi di e-commerce
  • system integration applicata all’automazione dei processi
  • tecnologie per l’in-store customer experience
  • sistemi EDI, electronic data interchange
  • sistemi di pagamento mobile e/o via internet
  • sistemi fintech
  • geolocalizzazione
  • programmi di digital marketing
  • connettività a banda ultralarga

 

Per maggiori informazioni su requisiti e domande

Vai al bando ufficiale

 

Hai nuovi progetti in mente? Parliamone insieme, ti aiuteremo a valutare le
tue esigenze e individuare le migliori soluzioni per accedere ai voucher digitalizzazione 2024.

Scopri le nostre soluzioni

 

Contributi e misure a sostegno dell’innovazione nelle imprese

Una panoramica di alcune agevolazioni a supporto di nuovi progetti innovativi nelle imprese:

Il Bando SkillsXS3

Il bando SkillsXS3 nasce per supportare i percorsi formativi di rafforzamento delle competenze interne nelle MPMI, comprese le start-up innovative. I progetti devono essere focalizzati su attività di ricerca e sviluppo, al fine di finanziare corsi di formazione, servizi formativi specialistici e attività consulenziali di accompagnamento.

Incentivo sottoforma di contributo a fondo perduto tra il 60% e 80% dei costi ammissibili in proporzione alla dimensione dell’impresa con un minimo di €5.000 e un massimo di €70.000.

Domande a partire dal 27 Giugno

Scopri di più

 

Nuova Sabatini 

La Nuova Sabatini sostiene gli investimenti delle PMI correlati all’acquisto o acquisizione in caso di leasing finanziario, macchinari e impianti ad uso produttivo.  Dal 2023 sono stati integrati nella misura gli investimenti green nell’ambito dei programmi finalizzati a migliorare la sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

La misura intende facilitare l’accesso al credito da parte di istituti di credito aderenti e concede un contributo in conto impianti dal Ministero. L’agevolazione viene determinata su un tasso di interesse del 2,75% mentre per gli investimenti green e 4.0. viene maggiorato al 3,575%.

Scopri di più

 

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti nel campo di ricerca e sviluppo, paradigma 4.0., innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.

Scopri di più

 

Bando Digital Transformation

Bando finalizzato all’implementazioni delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0. nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche di filiera. Agevolazioni pari al 50% delle spese ammissibili (10% contributi e 40% di finanziamento agevolato) su importi minimi di €50.000 fino ad un massimo di €500.000.

Scopri di più

 

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

Misura istituita con l’obiettivo di supportare e incentivare le imprese nell’investimento in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

La percentuale di credito d’imposta concessa varia in base alla tipologia di investimento e dell’anno di riferimento:

1.Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati dal 2023 al 2025

  • 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro fino al limite di costi pari a 10milioni di euro.
  • 5% del costo per la quota di investimento tra i 10 e i 20 milioni di euro
  • 5% del costo per la quota di investimenti tra i 10 e il limite massimo pari a 50 milioni di euro degli investimenti inclusi nel PNRR.

2. Beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati funzionali ai processi di trasformazione 4.0. (agevolabili anche le soluzioni di cloud computing) con un 15% del costo nel limite massimo delle spese ammissibili pari ad un milione di euro per il 2024.

Scopri di più

Transizione Digitale ed Ecologica

Agevolazione SIMEST che prevede un finanziamento a tasso agevolato con un 50% a sostegno degli investimenti in Transizione Digitale e/o Ecologica e la restante parte destinata al rafforzamento patrimoniale dell’impresa (suddivisione delle quote in alcuni casi variabili in base alla tipologia di investimento).

Le principali spese ammissibili per la Transizione Digitale: integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali, realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale, investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali, consulenze in ambito digitale, disaster recovery e business continuity, blockchain, spese per investimenti e formazione legate all’Industria 4.0. Mentre le spese per la Transizione Ecologica prevedono investimenti nella sostenibilità ambientale e sociale, ottenimento/mantenimento delle certificazioni ambientali, rafforzamento della solidità patrimoniale, consulenze professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale, presentazione/gestione della richiesta di intervento agevolativo.

Scopri di più

 

Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese

L’obiettivo di questo bando è sostenere i programmi di investimento attuati dalle Piccole Medie Imprese, Piccole Imprese a Media Capitalizzazione e Imprese a Media Capitalizzazione che consistano in progetti organici di digitalizzazione o di efficientamento produttivo.

Tra le spese ammissibili:

  • l’acquisto di macchinari e attrezzature per forniture di componenti funzionali allo svolgimento dell’attività: impianti, macchinari e attrezzature ad uso produttivo incluso nell’acquisto di software/hardware, veicoli puliti o a zero emissioni, pannelli fotovoltaici nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili
  • Progettazione e sviluppo
  • Installazione e posa in opera degli impianti
  • Diritti di proprietà individuale.

Misura attiva fino al 31.07.2024.

Scopri di più

 

 

Per nuovi progetti di innovazione nella tua impresa, scrivici!

Saremo lieti di aiutarti per guidarti nella grande realtà della Digital Transformation.

 

Voucher digitalizzazione | Regione Piemonte

Il bando intende finanziare tramite contributi a fondo perduto la realizzazione di progetti di transizione digitale nelle imprese piemontesi. Sul piatto 10milioni a valere sul PR FESR 2021-2027 e 1milione di euro a valere sulle risorse delle Camere di Commercio piemontesi. Voucher variabili tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili.

Destinatari: micro, piccole e medie imprese – liberi professionisti

Domande: dal 24.10.2023 alle 11.00 fino al 20.02.2024 ore 16.00.

Spese ammissibili

A. Beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti dell’Elenco 1 ed eventualmente dell’Elenco 2

B. Servizi di consulenza funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti dell’Elenco 1 ed eventualmente dell’Elenco 2.

C. Servizi di formazione funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti dell’Elenco 1 ed eventualmente dell’Elenco 2.

La somma delle spese dei punti B. e C. non può superare il 30% del totale delle spese ammissibili al progetto di investimento.

I progetti di innovazione dovranno riguardare almeno una tecnologia del sottostante Elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie del sottostante Elenco 2.

Elenco 1. Robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva e stampa 3D, prototipazione rapida, internet delle cose e delle macchine, cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing, soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc), big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D), simulazione e sistemi cyberfisici, integrazione verticale e orizzontale, soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc), soluzioni tecnologiche digitali necessarie per l’ottimizzazione dei servizi resi.

Elenco 2. Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet, sistemi fintech, sistemi EDI, electronic data interchange, geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, tecnologie della Next Production Revolution (NPR), programmi di digital marketing, soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica, connettività a Banda Ultralarga, sistemi di e-commerce, soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Importo minimo di 4.000€ per la micro impresa – 5.000€ per la piccola e media impresa. Massimale di 25.000€ per tutte le classi.

Per maggiori informazioni su requisiti, spese e domande vai al bando ufficiale.

Nuovi progetti per la digitalizzazione della tua impresa? Contattaci!

Il nostro obiettivo è comprendere le tue esigenze per individuare o realizzare insieme la tecnologia giusta per una gestione efficiente del tuo business.

Innovazione imprese: agevolazioni SIMEST e Bando SWich

Agevolazioni SIMEST

Il fondo 394 SIMEST avviato lo scorso 27 Luglio 2023, intende sostenere la crescita estera delle imprese italiane mettendo a disposizione delle imprese dei finanziamenti a tassi agevolati fino allo 0,0464% (tasso riferimento Luglio scorso) e una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%.

Uno strumento gestito in convenzione con il Ministero degli affari esteri e Cooperazione Internazionale che prevede una dotazione finanziaria di 4 miliardi di euro e sei linee di intervento agevolativo:

  • TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA: dedicata alle imprese che intendono investire nell’innovazione digitale o transizione ecologica, nonché il rafforzamento patrimoniale.
  • INSERIMENTO MERCATI ESTERI: volta a rafforzare la competitività internazionale dell’impresa, sostenendo le spese per la realizzazione di investimenti su mercato internazionale.
  • FIERE ED EVENTI: intende supportare la partecipazione delle imprese e eventi di carattere internazionale e missioni di sistema per promuovere il business su nuovi mercati.
  • E-COMMERCE: volta a rafforzare la competitività internazionale dell’impresa tramite lo sviluppo di soluzioni e-commerce.
  • TEMPORARY MANAGER: intende sostenere le spese per l’inserimento temporaneo di Temporary Manager in azienda per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale e sostenibile per la competitività internazionale.
  • CERTIFICAZIONI E CONSULENZE: volta al sostegno delle spese dedicate ad attività di consulenza destinata agli investimenti per una crescita sostenibile nei mercati esteri.
Bando SWich – Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell’innovazione (programma regionale FESR 2021-2027)

Bando a sostegno delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese del territorio Piemontese. La misura finanziata con un totale di risorse di 80 milioni di euro prevede due obiettivi principali:

A. Sviluppo e avanzamento di risultati scientifici e tecnologici di rilievo negli ambiti di ricerca individuati nella S3 2021-2027 della Regione Piemonte.

B. Nel caso di progetti ad uno stadio più avanzato, la relativa validazione e incorporazione nei processi produttivi/nell’offerta delle imprese in corrispondenza di un dimostrabile vantaggio competitivo e di concrete opportunità di business a livello singolo o di filiera.

La misura è stata suddivisa in due linee di intervento e un totale di 4 categorie progettuali differenti:

Linea 1 – Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Linea 2 – Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata configuranti un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati.

CATEGORIE PROGETTUALI

1.a Small-Mid challenges 9.600.000€ e un contributo massimo concedibile per progetto di 1.000.000€.

1.b Big challenges 25.800.000€ con un contributo massimo di 5.000.000€ concedibile per progetto.

2.a P&M challenges in forma collaborativa 15.000.000€ e contributo massimo concedibile per progetto di 3.000.000€.

2.b P&M challenges in forma singola 9.600.000€ e un contributo massimo concedibile per progetto di 2.000.000€.

Chi può partecipare?

In base alle categorie progettuali e alle due linee di intervento proposte, sono ammissibili le MPMI (anche innovative), startup innovative (ad esclusione della linea 2b), Grandi Imprese, solo in collaborazione con MPMI. Le sole small-mid caps possono partecipare anche in forma singola sulla categoria 1.a della Linea 1, organismi di ricerca (esclusivamente in collaborazione con le imprese), con requisiti diversi ed entro soglie differenti a seconda delle categorie progettuali applicate e end user piemontesi, solo in forma collaborativa.

Per altri requisiti, dettagli e accesso al bando, consultare il sito dedicato.

Bando a sportello e domande presentabili dalle ore 9.00 del 21 Settembre 2023 fino al 31 Gennaio 2024.

Per approfondimenti e analisi nuovi progetti?

Parliamone insieme! Scrivi a info@artware.it