Chiusura aziendale per ferie estive 2021

Il team ArtWare sarà in ferie dal 9 al 20 Agosto 2021 compresi.

In caso di emergenza puoi inviare una email all’indirizzo: supporto@artware.it.

 

Happy Summer Holidays! 🌴🌞

Accedi al bando Voucher Digitali I4 Alessandria – Asti

La Camera di Commercio Alessandria – Asti ha approvato un nuovo bando a sostegno dell’innovazione nelle imprese: Bando Voucher Digitali I4.

Le risorse complessive stanziate ammontano a 700.000 euro. I progetti finanziabili tramite contributi a fondo perduto sotto forma di voucher al 70% delle spese ammissibili prevedono un minimo 4.000 euro e massimo 10.000 euro per ciascuna impresa.

Per chi e quali spese?

A beneficiare del Bando saranno le Piccole e Medie Imprese astigiane e alessandrine che abbiano effettuato interventi di innovazione tecnologica, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con tutte le normative.

Diverse le tecnologie finanziabili indicate nel bando: manifattura, cloud, robotica avanzata, stampa 3D, internet, Cyber Security, Big Data e Analytics, soluzioni tecnologiche per la navigazione interattive, sistemi di ecommerce, soluzioni di Smart Working, connettività e molto altro.

Ammesse le spese per consulenza e formazione che devono ricoprire almeno il 20% delle spese ammissibili e acquisto di beni  e servizi strumentali con un limite massimo di 80% delle spese inclusi dispositivi, attivazione, connessione, licenza d’uso e aggiornamenti.

Il bando è attivo dal 07 Giugno 2021 fino al 20 Settembre 2021.

Per info e requisiti, scopri il bando ufficiale.

Per progetti o ulteriori info, non esitare a contattarci!

Formazione Digitale tra Fondo Nuove Competenze e Credito d’Imposta

Il Fondo Nuove Competenze è uno strumento di politica attiva del Lavoro finanziato con 730 milioni di Euro dal Decreto Rilancio per il 2020/2021 per contrastare gli effetti economici dell’epidemia.

Tale fondo nasce con l’obbiettivo di adeguare le competenze dei lavoratori destinando parte delle ore di lavoro alla formazione per un massimo di 250 ore per ognuno. Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo.

Quali ambiti di formazione?

Un’opportunità per le imprese per accrescere il livello delle competenze dei lavoratori riducendo il gap sulle tecnologie digitali.

Attraverso percorsi formativi, le aziende hanno la possibilità di sviluppare le Digital Hard Skill legate alle competenze digitali quantificabili con l’utilizzo di strumenti tecnologici e le Digital Soft Skill ovvero tutte quelle capacità di poter intraprendere nuove modalità operative con maggior consapevolezza strettamente interconnesse al modo di interagire, comunicare e cooperare in team.

Il Fondo Nuove Competenze è stato prorogato fino al 30 Giugno 2021.

Per info e accesso al Fondo, visita il sito dell’Anpal.

Credito d’Imposta Formazione

Altra opportunità messa a disposizione dal governo a sostegno delle imprese per la formazione del personale dipendente. Il Credito d’Imposta Formazione, parte del Piano Transizione 4.0. nasce proprio per l’acquisizione di nuove competenze digitali.

L’attività formativa deve riguardare uno o più ambiti di informatica, tecnologie, vendita, marketing e tecniche di produzione. Nel dettaglio sono ammissibili al Credito d’Imposta Formazione:

  • Costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione: spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto;
  • Spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
  • Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
  • Spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

Le tematiche riferite alla Formazione 4.0. riguardano analisi dei dati, cloud e fog computing, big data, simulazione e sistemi cyber-fisici, interfaccia uomo macchina, cyber security, manifattura additiva, prototipazione rapida, integrazione digitale dei processi aziendali, internet delle cose e delle macchine.

Per chi e quali vantaggi?

Il Credito d’Imposta Formazione 4.0. è rivolta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le organizzazioni di soggetti non residenti indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Tale incentivo è riconosciuto in misura del:

  1. 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese;
  2. 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese;
  3. 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese.

Per info su requisiti e modalità di accesso al Credito visita il sito del Mise.

Per maggiori informazioni su progetti, formazione e software non esitare a contattarci.

Innovazione & Imprese: Piano Nazionale Transizione 4.0.

Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0. ha introdotto potenziamenti di aliquote per tutte le misure a favore delle imprese residenti in Italia che intendono investire i beni strumentali nuovi, materiali o immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

I nuovi Crediti d’Imposta sono previsti per due anni con decorrenza anticipata al 16 Novembre e validi fino al 31 Dicembre 2022. Confermata la possibilità per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022 di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto di almeno o pari al 20% dell’importo e consegna entro i sei mesi successivi (Giugno 2023).

| Quali beni agevolabili? |

Beni Materiali e Immateriali: 

  • Incremento dal 6% al 10% del credito per i beni strumentali materiali per l’anno 2021;
  • Incremento dal 6% al 15% destinati agli investimenti effettuati nel 2021 per l’implementazione del lavoro agile:
  • Estensione del credito ai beni immateriali (non 4.0.) con il 10% per gli investimenti nel 2021 e 6% per il 2022.

Beni Materiali 4.0. per spese:

  • inferiori ai 2,5 milioni di euro con aliquota potenziata al 50% per il 2021 e al 40% per il 2022.
  • tra i 2,5 e i 10 milioni di euro disponibile una nuova aliquota al 30% nel 2021 e 20% nel 2022.
  • tra i 10 e i 20 milioni di euro introduzione di un nuovo tetto del 10% per il 2021 e 2022.

Beni Immateriali 4.0.: incremento dal 15% al 20% del credito e potenziamento del massimale ad 1 milione di euro.

Credito Formazione 4.0.: estensione del Credito d’Imposta alle spese sostenute per la formazione di dipendenti e imprenditori nel biennio 2021/2022.

Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Green & Design:

R&S: incremento dal 12% al 20% e maggiorazione del massimale a 4 milioni di euro.

Innovazione Tecnologica: maggiorazione dal 6% al 10% e incremento del massimale a 2 milioni di Euro.

Innovazione Green & Digitale: incremento dal 10% al 15% e massimale a 2 milioni di euro;

Design: credito dal 6% al 10% con un massimale a 2 milioni.

Per modalità di accesso e requisiti consultare il sito del Mise.

Per richieste commerciali o approfondimenti, non esitare a contattarci: info@artware.it.

 

Digitalizzazione Imprese: Risparmio & Incentivi 2021

Quest’ultimo anno è stato una conferma di quanto il digitale, se inserito all’interno di una strategia, può rappresentare un valore aggiunto per il business.

Le imprese indipendentemente dal settore e dalla fase economica, hanno la necessità di reinventarsi e rinnovarsi per essere resilienti e competitivi in un mercato sempre più esigente.

Ma spesso, una tra le domande più comuni è:

Quanto effettivamente un’impresa può risparmiare digitalizzando i processi?

Una ricerca a cura di Sap Concur condotta in collaborazione con la Cgia di Mestre “Indagine sulla digitalizzazione e sui risparmi reinvestiti nelle imprese“, prende in analisi l’impatto della digitalizzazione su una medio-grande impresa con più di 50 dipendenti in un momento storico particolarmente critico come il fronteggiamento della crisi causata dal Covid19.

Un risparmio che si aggira tra i 10 e i 50 mila euro per il 37,7%, mentre più del 57% dichiara un vantaggio fino a 10 mila euro all’anno. Il 2% delle imprese dichiara un risparmio che va oltre mezzo miliardo di euro (Fonte Dati: La Stampa).

Nel 83% dei casi i risparmi vengono reinvestiti in azienda, all’incirca 1 impresa su 3 impiega solo in parte il vantaggio mentre un abbondante 34% lo utilizza completamente. Inoltre, dai dati emergono che un altro 14% prende in considerazione di reinvestire in un secondo momento e contrariamente, meno di 2 imprese su 10 corrispondente circa al 17%, impiegano il risparmio in altre esigenze.

A fronte di ciò, è interessante constatare che le aree in cui vengono impiegati i fondi si distinguono in: software, impianti, macchinari in primis con un 40%, a seguire Ricerca & Sviluppo al 18% e formazione 17%. Una percentuale inferiore al 10% riserva i fondi al Welfare Aziendale, alla Sostenibilità, ad assunzioni e a contratti.

Bonus & Agevolazioni Fiscali 2021 per l’Innovazione Digitale nelle Imprese

CREDITO D’IMPOSTA PER I BENI IMMATERIALI 4.0.: Agli investimenti in beni strumentali immateriali funzionali ai processi di trasformazione 4.0. (tra cui software) è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 15% del costo nel limite massimo di 700.000. Agevolabili anche le spese sostenute mediante soluzioni di Cloud Computing.

RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE: Credito d’imposta riconosciuto in misura pari al 12% delle spese agevolabili nel limite massimo di 3 milioni di euro per le attività di ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico. Mentre, per le attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti e processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati è riconosciuto:

  • Credito d’imposta pari al 6% delle spese agevolabili con un massimo di 1,5 milioni di euro.
  • Credito d’imposta pari al 10% delle spese agevolabili nel limite di 1,5 milioni di euro in caso di attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o innovazione digitale 4.0.

NUOVA SABATINI 2021: Misura che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Le domande presentate dalle imprese a decorrere dal 01 Gennaio 2o21 prevedono l’erogazione del contributo in un’unica soluzione.

Lotteria degli Scontrini – Stato dei driver al 28/12

Aggiornamento sullo stato delle casse supportate per la gestione lotteria:

Ad oggi, oltre alle marche già completate in precedenza:

  • EPSON (solo con utility FPMate)
  • OLIVETTI (solo con utility ELAExecute)
  • DITRON (solo con utility WinECR)

abbiamo completato l’aggiornamento anche per le seguenti marche:

  • RCH (solo con apposita utility)
  • EDIT SMARTY
  • CUSTOM

Se il registratore fiscale dei vostri clienti è tra questi, potete richiedere gli aggiornamenti dei nostri software al nostro supporto.

Vi ricordo che le casse vanno aggiornate anche come firmware perchè la lotteria funzioni, e che questo aggiornamento non dipende da noi.

Il server dell’agenzia dell’entrate attiverà la ricezione dei nuovi dati a partire dal 01/01/2021. L’effettivo interscambio di dati è generato e controllato dal registratore fiscale e NON dal nostro software, il quale si proccupa solo di chiedere all’utente e mandare al registratore fiscale il codice lotteria.

Per ogni informazioni, scrivete a: supporto@artware.it.

 

 

Festività Natalizie

In occasione delle festività Natalizie, il team ArtWare sarà in ferie dal 24 Dicembre 2020 al 06 Gennaio 2021 compresi, con una ripresa delle attività dal 07 Gennaio 2021.

In caso di emergenze, puoi inviare una richiesta di supporto tramite E-mail: supporto@artware.it.

La nostra azienda da sempre sensibile al sociale, quest’anno ha deciso di destinare il budget riservato ai regali per i clienti alle associazioni:

  • Dottor Sorriso
  • AIRC – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
  • Associazione Telefono Azzurro Rosa

..Ringraziamo e auguriamo un Buon Natale & Felice Anno Nuovo!

Lotteria degli Scontrini – Stato dei driver

Aggiornamento sullo stato delle casse supportate per la gestione lotteria:

Ad oggi abbiamo completato l’aggiornamento per le seguenti marche:

  • EPSON (solo con utility FPMate)
  • OLIVETTI (solo con utility ELAExecute)
  • DITRON (solo con utility WinECR)

Se il registratore fiscale dei vostri clienti è tra questi, potete richiedere gli aggiornamenti dei nostri software al nostro supporto.

Vi ricordo che le casse vanno aggiornate anche come firmware perchè la lotteria funzioni, e che questo aggiornamento non dipende da noi.

Per ogni informazioni, scrivete a: supporto@artware.it.

 

 

Lotteria degli Scontrini

La nuova normativa fiscale per i registratori di cassa entrerà in vigore dal 1 Gennaio 2021 e introdurrà tra le altre cose, la possibilità di inserire il codice lotteria per partecipare alla ormai famosa lotteria degli scontrini. L’adeguamento consiste nell’aggiornamento del firmware dei registratori di cassa in vostro possesso che deve esser fatto da personale qualificato e accreditato dal produttore del dispositivo.

Pertanto, vi consigliamo quindi di richiedere il prima possibile l’aggiornamento al vostro fornitore dell’apparecchio. Inoltre, vi informiamo che stiamo riscontrando un ritardo generalizzato nell’adeguamento di queste macchine da parte dei produttori, EPSON ad esempio, prevede che il firmware definitivo sarà disponibile a partire dal 14 Dicembre 2020.

Per quanto riguarda i nostri software, l’adeguamento prevede la presenza di un nuovo pulsante per l’inserimento del codice lotteria prima di emettere lo scontrino. Questa modifica sarà presente sui nostri software sia AWDEC che VB per Mago dall’11 Dicembre 2020.

Mentre per l’interfacciamento con i vari modelli di cassa supportati dai nostri software, procederemo con un calendario, tenendo conto del fatto che gli stessi produttori dei registratori fiscali sono in difficoltà. I registratori saranno interfacciati alle nuove normative in tale sequenza:

  • EPSON
  • OLIVETTI
  • DITRON
  • RCH
  • CUSTOM
  • EDIT

A seguire tutti gli altri produttori.

Al momento, possiamo confermare l’interfacciamento per la sola EPSON, in quanto gli altri produttori non ci hanno ancora confermato la disponibilità dell’aggiornamento fiscale.

Vi consigliamo di seguire le news sul nostro sito per aver aggiornamenti in merito all’interfacciamento dei vari modelli.

In ogni caso per velocizzare le operazioni, avremmo bisogno di sapere marca/modello dei registratori di cassa utilizzati dai vostri clienti e il nome del driver cassa attualmente impostato nei nostri software.

Potete comunicarci tutte le info necessarie a: supporto@artware.it.

 

 

Un business sostenibile e digitale

Sostenibilità, una parola e tante prospettive. Dal lato ambientale, sociale e culturale sta ad indicare “il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, i piani di investimenti, lo sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro, al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazione dell’individuo” (Wikipedia).

Nell’ultimo anno stiamo assistendo ad un’accelerata significativa dell’innovazione digitale che fornisce un contributo notevole alla costruzione di uno sviluppo sostenibile soprattutto in ambito aziendale.

E’ in atto una vera e propria “ristrutturazione” del modello di business tra nuove modalità di collaborazione, efficientamento dei processi e ottimizzazione della produttività.  Una rivoluzione che sta valorizzando la qualità della vita e la mentalità delle organizzazioni, grazie ad un approccio resiliente e flessibile nei processi, nei prodotti e nei servizi.

| Il valore della sostenibilità e Trasformazione Digitale in azienda |

Consumatori sempre più attenti al valore della sostenibilità, per cui le aziende tra nuovi modelli di business e ottimizzazione dei processi stanno adottando strategie green in grado di offrire al cliente prodotti e servizi del tutto innovativi.

L’integrazione delle tecnologie digitali nei processi aziendali è una grande opportunità per far crescere ed evolvere il proprio servizio, non a caso il digitale è il più grande alleato della sostenibilità. Un’impresa sostenibile, è resiliente e flessibile, in grado di far fronte alle difficoltà senza aver timore del cambiamento.

Pertanto per essere competitivi in un mercato in costante evoluzione, è necessario accogliere le nuove prospettive offerte dalla Digital Transformation.

Quali benefici? La digitalizzazione offre alle imprese nuove possibilità sotto vari punti di vista:

  • Miglioramento della comunicazione interna aziendale;
  • Migliore esperienza del cliente;
  • Gestione ottimizzata dei processi con conseguente risparmio di tempo;
  • Efficienza e flessibilità nella gestione.
| Lo Smart Working |

Meno auto in giro con un conseguente risparmio economico ma anche di emissione nocive, meno energia consumata, meno carta e meno plastica. Sono solo alcuni dei benefici del lavoro agile.

ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) con un’indagine Nazionale ha riscontrato che lo Smart Working riduce in media una mobilità quotidiana di un’ora e mezza a persona, per un totale di 46 milioni di km in meno, pari ad un risparmio di 4 milioni di euro di un mancato acquisto di carburante.

In termini di sostenibilità si tratta di evitare circa:

  • 8000 tonnellate di CO2 
  • 1,75 tonnellate di PM10
  • 17,9 tonnellate di ossidi di azoto

Vantaggi che si estendono anche in termini di spazio, ottimizzare vale a dire ridurre: energia, cartaceo, plastica e tutto ciò che compone la vita in ufficio, senza tralasciare il significativo fattore di miglioramento del work-life balance di ogni lavoratore e dell’impatto di questo aspetto nella produttività individuale.

Una strategia sostenibile e digitale è utile a cogliere l’occasione per rendere più efficienti i processi produttivi in cui comunicazione e flessibilità rappresentano dei valori fondamentali per poter raggiungere un equilibrio produttivo ed ecologicamente compatibile.